VERIFICHE
09/05 interr. italiano (petrarca)
12/04 interr. mate
18/05 compito di fisica riepilogativo
19/05 compito di matematica riepilogativo
|
MARTAMay 8 2023 1188 views Access to Canvas (Publicity) Show stickies to everyone |
URL | x | |
---|---|---|---|---|
Link |
Copy this HTML code and paste to your blog to link to this canvas. |
|||
Embed lino |
Copy this HTML code and paste to your blog to embed this canvas. |
LATINO
TERENZIO
-vita e trama commedie
-caratteristiche opere
-poetica e confronto con plauto
CATONE
-opere
-vita e ideologia
INGLESE
- Time prepositions (in, on, at)
- difference between present perfect and simple past
- past continuos and simple past
- present continuos and present simple
CHIMICA
- sali idrati
- sali multipli
- la mole
- sali acidi e basici da idrossido + acido
- nomenclatura chimica: i sali binari e ternari che si ottengono dalla reazione tra un idrossido e un acido.
- Formule di struttura
- acidi ternari e particolarità riguardanti il fosforo e il silicio
- idrossidi, ossidi acidi
- perossidi e idracidi
- nomenclatura chimica: ossidi basici e idruri
- forze di van der waals, dipolo-dipolo, legame idrogeno, forze di london
- legame ionico
- legame covalente
- legame dativo e di coordinazione
- origine degli elementi della tavola periodica. Elettronegatività, energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggio atomico
- configurazioni elettroniche
- ordine di riempimento degli orbitali
- configurazione di lewis
- regola dell'ottetto
ITALIANO
ITALIANO
03/11
St.pag.286 a 288 + ripasso Dante, La vita nova con brani e verifiche
26/10
La vita nuova: struttura, finalità, destinatari. La vicenda. Il primo saluto di Beatrice p.284-286 (escluso "la svolta e le rime della loda e "la morte di Beatrice"). Lettura e riassunto scritto del cap.III (solo parte in prosa) pag.290-291
25/10
Introduzione a Dante: notizie biografiche p.270 a 274 + approfondimento pag.274
12/10
St.pag..251-252 + analisi del testo con parafrasi scritta e laboratorio pag.252-253 (da 1 a 10) parafrasi scritta pag.254
Cavalcanti, voi che per li occhi 'l core p.251
Cavalcanti, Chi è questa che ven p.254
11/10
St.stanze 1-4-6 pag.244-247 con analisi delle stanze lette in classe. st.pag.239 a 241 + approfondimento su averroismo pag.240
Guinizzelli, al cor gentil rempaira sempre amor T9 P.244
29/09
St. pag.229-230 + esercizio sul testo. st.pag.235.
Jacopo da Lentini, io m'aggio posto in core adio servire: lettura e analisi. i poeti siculo-toscani
Il dolce stil novo p.236
COMPITO MATEMATICA OTTOBRE
disequazioni irrazionali
disequazioni fratte
disequazioni irrazionali e fratte
FISICA
- pag. 381-389
- pag.376-385
- pag.376-378
- pag.371-375
- pag 369-371
- pag 365-369
- Forze conservative e non conservative
- Energia potenziale (gravitazionale ed elastica)
- Energia meccanica
- Il lavoro di una forza variabile
- La potenza
- Forze conservative , energia potenziale
- Il lavoro di una forza variabile e la potenza
- Energia cinetica
- Il lavoro della forza peso
LATINO
Ripasso di:
- abl.assoluto nominale e con part.perfetto
- abl.assoluto con part.presente
- part.perfetto
- verbi semi deponenti
- pronomi determinativi ipse e idem. Gli avverbi di luogo
- pronomi relativi
- imperativo futuro
- imperativo negativo
- volo,nolo, malo,verbo
- eo e fero + composti di eo, composti di fero e composti di sum
- 4 declinazione con le particolarità
- aggettivi 1 e 2 classe
- pronomi personali, determinativi, possessivi, dimostrativi
- tutti i complementi studiati
- verbo sum (presente, imperfetto e futuro)
- verbi delle 4 coniugazioni (presente, imperfetto e futuro attivo e passivo)
- infinito attivo e passivo
FISICA
°CAPITOLO 5 EQUILIBRIO DEI
FLUIDI
- La pressione da pag.177 a
179
- Pressione e profondità dei
fluidi pag.182-183
- I vasi comunicanti pag.186
- Il principio di Pascal pag.188
- Il principio di Archimede da
pag.191 a 194
°CAPITOLO 7 IL MOTO
-Velocità istantanea p.262 video
-Velocità scalare e
velocità scalare media
p.259 video
-Formule dirette e
inverse
-Moto di un punto
materiale p.252
-Sistemi di riferimento,
distanza percorsa e
spostamento pp.253-254 video
CHIMICA
- La struttura degli atomi [C54 + quesiti e C55 paragrafo 4.1]
- Particelle che costituiscono l'atomo [C52-53,paragrafo 3.2. ]
- Particelle in movimento [C50- 51]
- La teoria atomica e la proprietà della materia [C48- 49]
- gli idrossidi [C42]
- La legge di Lavoisier e i bilanciamenti delle reazioni chimiche. [C38-39]
- le equazioni chimiche [C37]
- la dissociazione delle formule più complesse in atomi
- le formule dei composti: formula grezza e di struttura
- elementi allo stato atomico e allo stato molecolare
- i composti chimici e le loro proprietà [C36]
- tavola periodica: sottoclassi di metalli, alogeni e gas nobili L'origine degli elementi.
Gli idruri. Il coefficiente stechiometrico [C34-35]
S | M | T | W | T | F | S | ||
None |