MATEMATICA
Teoria p 229-230 es minimi p 249 n 186-187-188-189 es classe p 249 n 194-195-196-197
MATEMATICA
Teoria p 229-230 es minimi p 249 n 186-187-188-189 es classe p 249 n 194-195-196-197
ITALIANO
Analisi del testo pp. 149-150 (la contesa tra Achille e Agamennone), pp. 151, nn. 1-4 (sul libro); per riflettere: le donne come cose, p. 153 , n. 3 -4 (sul quaderno); pp. 154-157 (incontro tra Ettore e Andromaca),p. 159, n. 3; lettura, e commento orale; per disegnare, p. 162, n. 4; lettura: il gesto di Ettore, padre e guerriero, p. 162, n. 5, n. 6 (facoltativo)
-LETTURA A SCELTA
Letture a scelta degli studenti: 1) la narrativa sentimentale (I. Allende, Lettere d'amor tradito); 2) la narrativa fantastica (S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case); 3) la narrativa poliziesca (E. Allan Poe, il cuore rivelatore o A. Camilleri, Guardie e ladri); studiare introduzioni ai diversi generi generi narrativi: pp. 232-234 (narrativa sentimentale); pp. 260-261 (narrativa fantastica); pp. 312-313 (narrativa poliziesca);
STORIA
Studiare appunti dettati dalla docente relativi a GUERRE DEL PELOPONNESO
🟣LA LAVAGNA DI MARIACLARA 🟣