Senza una leadership ben disposta a cambiare si "taglia la bamba successiva"



Può essere necessario delegare responsabilità e assegnare tempo
dedicato ai visionari pratici.

Per promuovere innovazione è necessario una condivisione dei processi di cambiamento

Il cambiamento ha bisogno di tempo dedicato e di esperienza agita

Ogni processo di innovazione scolastica necessita di un intreccio di interazioni all’interno
della comunità educante tra docenti e corpo dirigente/staff

Comunità intesa come partecipazione attiva, confronto e sostegno.

cambiamenti significativi sfidano le pratiche esistenti e creano disagio.
è più facile che i docenti accolgano i framework che possono adattare al loro stile di insegnamento e alle circostanze
I docenti spesso rispondono con fatica: il prossimo anno ci sarà qualcos’altro… quindi non ci affatichiamo troppo.

Cambiamento come impegno costante

GAMBA N.3

GAMBA N.2

GAMBA N.1

Le 4 gambe dell'innovazione