Playing a video (Stop)
Powered by Haskell (GHC 8.8.4 )

Stanislaw Lem

1. L’hotel straordinario,

O il milleunesimo viaggio di Ion il Tranquillo.

2. I sette messaggeri di Buzzati

 

 

Presi da Racconti matematici di Claudio Bartocci

 

In questa raccolta sono proposti vari autori che possono essere utili.

 

Giada Barbariol

Boruto- Naruto next generations

scritto da Ukyo Kodachi e disegnato da Mikio Ikemoto

 

Sequel dal manga Naruto Shippuden (che tratta il tema riscatto personale, dell'accettazione del "diverso", dell'integrazione e della solidarietà) racconta i tentativi, spesso fallimentari, del figlio dodicenne del capovillaggio, alla ricerca di attenzioni e conferme dal padre, troppo impegnato nel lavoro. Boruto decide quindi di diventare migliore del padre e, per raggiungere il suo obiettivo, è disposto a ricorrere a qualsiasi stratagemma, anche a quelli non legittimi, pur di superare gli esami dell'accademia a cui è iscritto.

 

Dina Pecchinenda

Ilaria Leonardi

(ISA2 La Spezia)

"La scoperta della tomba di Tutankhamon" di Howard Carter

normalmente non leggo novelle e romanzi, ma come il marito di Rita letture scientifiche.

Questo romanzo, che è la descrizione della scoperta della tomba, è davvero un'avventura contraddistinta da continui problemi da risolvere

 

Debora Bazzano

Francesca Taibbi

 

"Naturalmente" di F. Brown: è un racconto breve che, attraverso l'analisi di alcuni elementi chiave, invita gli alunni a riflettere sul perché le scorciatoie non sono mai la strada più adatta per il raggiungimento di un obiettivo.

1) Zanzare di William Faulkner

 

Una gita di piacere su uno yatch si trasforma in una sequenza di situazioni di difficoltà che evidenziano la psicologia dei vari personaggi. Alcune situazioni problematiche sono: la barca si è incagliata: come avvisare terra? Durante il 3 giorno David e la ragazza sono fuggiti sulla terra ferma ma non sanno la strada: si può capire quale direzione prendere? La ragazza viene assalita dalle zanzare: come difendersi?

 

2) I cristalli di Italo Calvino

In questo racconto viene inscenata una discussione sulla bellezza partendo appunto dai cristalli. Sono belli perché regolari oppure grazie alle irregolarità, alle impurità? Simuliamo cristalli e aggiungiamo impurità

 

Marco Crespi

Extraterrestre alla pari, di B. Pitzorno,che ha come tema l'inclusione e l'amicizia tra un ragazzo/a extraterrestre e dei bambini che vivono in citta' (per la sc. primaria dai nove anni in su, ma adatto secondo me anche ad una prima media);

La sentinella di F. Brown, racconto che induce l'alunno a mettere in discussione il proprio punto di vista, che non e' mai scontato;

Il pulcino cosmico, di G. Rodari, per le prime classi della primaria, che parla della possibile amicizia/ convivenza tra due fratellini ed un pulcino extraterrestre che viene dal futuro, nonostante la perplessita' espressa dai genitori.

corsista G. Coco (insegno alle superiori, ma per alcuni anni ho insegnato anche alla scuola primaria)

“Il bambino della Luna” di Davide Morosinotto.

 

Viene affrontato il tema dell’amicizia e della lontananza/ distanza. Vedo molto potenziale per incentivare i bambini a trovare soluzioni per alimentare l’amicizia anche quando si è distanti. Il fatto che il bambino si sia trasferito sulla Luna permette anche la progettazione di sistemi di comunicazione tra terra e Luna, robot ecc… FUMAGALLI CHIARA

per cortesia inserite nel post il vostro nome e cognome. Grazie Rita Manzoni

Quale romanzo/racconto per un lavoro di Novel Engineering?

Perché?

Novel Engineering