Parlare e condividere con gli altri riguardo all’importanza della sostenibilità



Ricordarsi sempre le “tre R” cioè ridurre, riutilizzare e riciclare per una vita sostenibile.

Spegnere le luci quando non servono

Scegliere prodotti con imballaggi sostenibili

Preferire alimenti biologici, prodotti locali e di stagione per ridurre l’impatto ambientale del trasporto

Acquistare solo il necessario e non il superfluo

Utilizzare lampadine a led

Usare bottiglie d’acqua riutilizzabili

Usare riscaldamento e condizionatori il meno possibile

Prediligere i prodotti a chilometro zero

Mangiare sano con meno carne e più frutta e verdura

Utilizzare meno carta e plastica

Muovermi a piedi, in bici o con mezzi pubblici per evitare l’inquinamento dell’aria

Scegliere brand ecosostenibili che hanno politiche etiche

Piantare alberi e piante nel giardino

Ridurre il consumo dell’acqua facendo docce più brevi e riparare i rubinetti che perdono

Usare detergenti ecologici e non chimici

Acquistare l’usato

Utilizzare il compostaggio per ridurre gli sprechi e creare un terreno ricco di sostanze nutritive per il giardino

Smaltire correttamente i rifiuti senza mescolarli indistintamente

Evitare lo spreco di cibo

Riflettendo sul tuo comportamento sostenibile, legato ai vissuti, esperienze, emozioni e sensazioni, quale stile di vita ti impegni a vivere per rendere migliore il mondo?