Playing a video (Stop)
Powered by Haskell (GHC 8.8.4 )

GLI ARACNIDI

Una delle classi dagli artropodi è quella degli aracnidi.Gli aracnidi vivono prevalentemente sulla terraferma e comprendono specie come ragni, scorpioni, acari e zecche.

Il loro corpo è diviso in cefalotorace e addome, inoltre possiedono 8 zampe per muoversi.

la maggior parte degli aracnidi sono predatori carnivori .

Le principali specie di aracnidi sono i ragni, infatti sono divisi i 120 famiglie e 48.349 specie diverse.

Altre specie in ordine di importanza sono gli scorpioni di cui la maggior parte delle specie possiede un pungiglione velenoso posto sulla coda.

Le zecche una specie molto simile agli acari che si nutre del sangue degli altri esseri vivente tramite il loro apparato boccale che inseriscono nella pelle degli animali, in Italia le zecche sono molto comuni e pungono spesso anche esseri umani, la loro puntura possono trasmettere malattie anche gravi come il morbo di Lyme.

LE PRINCIPALI SPECIE ARACNIDI

 

RAGNI: sono predatori terrestri carnivori , che uccidono le loro prede con due appendici simili a tenaglie chiamate cheliceri che sono collegate a delle ghiandole velenifere sono stati classificati in 120 famiglie e circa 48.349 specie di cui la maggior parte velenose ad esempio tra le più velenose:

Ragno dei cunicoli

Ragno delle banane

Vedova nera (una specie presente in Italia

Tarantola Golia

Ragno lupo

Ragno di sabbia a sei occhi

Ragno dalla schiena rossa

inoltre i ragni sono in grado di secernere una sostanza composta di proteine che utilizzano per cacciare

SCORPIONI:

Sono predatori carnivori di terraferma caratterizzati da un corpo allungato grandi chele e una coda segmentata che termina con un pungiglione da cui viene iniettato il veleno , sono presenti circa 2.000 specie di scorpioni nel mondo, vivono in quasi tutto il mondo ma in particolare in America nei deserti dell'Arizona.

Alcune specie di scorpioni come lo scorpione giallo sono bioluminescienti cioè sono in grado di emanare una luce azzurrina quando sono sottoposti a luce ultra violetta.

ZECCHE: le zecche sono acari parassiti di grandi dimensioni e si nutrono del sangue degli altri animali tramite il loro apparato boccale che inseriscono nella pelle degli animali per succhiarne il sangue . Si suddividono in tre categorie le zecche dure chiamate cosi perché hanno uno scudo protettivo che li protegge ma a causa di questo scudo possono immagazzinare meno sangue delle altre zecche, le zecche molli sono un tipo di zecca che può immagazzina re quantità molto alte di sangue grazie alla loro pelle molto elastica e la terza famiglia comprende una sola la Nuttalliella Namaqua .

Le zecche misurano circa 1 cm ma le zecche molli possono arrivare a misurare 2 cm di altezza e 3 cm di lunghezza

GLI ARTROPODI

Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale, sono a simmetria bilaterale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti e si dividono in 4 grandi classi: INSETTI, MIRIAPODI, CROSTACEI ARACNIDI. La parola artropodi significa "con arti articolati", in realtà non hanno solo le zampe per muoversi ma ali per volare, chele per afferrare cibo o difendersi, antenne per ricevere stimoli. Non solo le appendici ma tutto il corpo degli artropodi è formato da vari segmenti, ricoperti di un rivestimento rigido e resistente, chiamato ESOSCHELETRO, che è composto soprattutto da una sostanza detta Chitina. L'esoscheletro sostiene il corpo e protegge l'animale dai predatori, inoltre non essendo composto da cellule, non cresce con l’animale ma subisce un processo di crescita chiamato muta.

Gli artropodi presentano il corpo diviso in tre parti: la testa ,il torace e l’addome.

A seconda della classe di appartenenza il capo ed il torace sono uniti in un unico segmento chiamato “cefalotorace” come nei crostacei.

Le bocche degli artropodi sono diverse da una classe all’altra a seconda del tipo di cibo che mangiano, ad esempio le farfalle e zanzare hanno una specie di proboscide che utilizzano per succhiare il nettare o il sangue, le formiche e i crostacei hanno mandibole robuste per triturare il cibo

Gli artropodi terrestri non hanno polmoni ma respirano attraverso piccolissimi fori dove l'aria e l'ossigeno arrivano direttamente alle cellule attraverso le trachee, piccoli tubicini ramificati. Mentre le specie acquatiche respirano attraverso le branchie.

Alessio Bussi

                          ARTROPODI

GLI ARTROPODI