Playing a video (Stop)
Powered by Haskell (GHC 8.8.4 )

              TIPI DI CELENTERATI

 

I celenterati possono assumere due forme base:

 

LA MEDUSA (FORMA LIBERA)

IL POLIPO (FORMA FISSA)

 

IL POLIPO, è l'invertebrato marino costruttore di coralli vive onorato a una roccia o al fondo del mare, RIVOLGE LA BOCCA E I TENTACOLI VERSO L'ALTO. Non sono da confondere con i POLPI che noi mangiamo che sono molluschi, non hanno nulla in comune nemmeno il loro aspetto. Il polipo non nuota difficilmente capita di avvistarlo in acqua e non è COMMESTIBILE.

 

LA MEDUSA, può muoversi, anche se non è una buona nuotatrice e si affida principalmente alle correnti marine. la bocca e i tentacoli SONO RIVOLTI VERSO IL BASSO. Il corpo è a forma di ombrello molle e gelatinoso. Hanno 28 occhi di cui 4 usati fuori dall'acqua per orientarsi (statocisti). Nel loro habitat possono vedere fino a 8mt di distanza.Vivono principalmente nei mari, anche se ve ne sono alcune che vivono in acqua dolce. Possono essere grandi pochi centimetri o raggiungere i due metri e mezzo di diametro. Il loro corpo trasparente è dato dal fatto che contengono meno dell' 1% di materia organica, mentre il resto è formato da acqua.

 

DIEGO

I CELENTERATI

         Gli scifozoi

 

Gli scifozoi sono celenterati marini, fra loro le più importanti sono le meduse, che hanno una forma più grande del polipo, e sono prive del velo. La specie di medusa più importante è la Pelagia Noctiluca, che emette una luce fosforescente di notte, in grado di essere vista dalle navi di notte.

 

Lorenzo Lauri

La classificazione dei

celenterati

 

Gli zoologi hanno scoperto 10.000 specie di celenterati, suddivisi in tre classi: gli scifozoi, gli idrozoi e gli antozoi.

 

Lorenzo Lauri

       IL CORPO DEI CELENTERATI

 

è formato da due strati di cellule

 

Il polipo è costituito:

da una BOCCA, i TENTACOLI, la cavità digerente ( CELENTERON), il PIEDE e la COLONNA (rivestimento esterno)

 

La medusa è costituita:

da una BOCCA, i TENTACOLI, il CELENTERON e la CAMPANA (rivestimento esterno)

 

ENTRAMBI POSSIEDONO:

ENDODERMA

ECTODERMA

MESOGLEA

 

 

IL CELENTERON,da dove appunto prendono il loro nome, contiene cellule con funzione digestiva quindi funge da stomaco.

 

DIEGO

                      COME SI NUTRONO

 

Per cacciare le loro prede utilizzano i tentacoli ricoperti cellule specializzate chiamate NEMATOCISTI.

Quando i tentacoli vengono a contatto con una preda, i NEMATOCISTI, si aprono per fare uscire un ubichino, iniettando una sostanza paralizzante o velenosa. A questo punto i tentacoli portano la preda alla bocca dell'animale, che viene digerita all'interno del corpo del celenterato. Questi animai hanno una sola cavità (BOCCA) centrale e contornata da tentacoli, dalla quale oltre a prendere il cibo, eliminano i rifiuti

 

DIEGO

                    PERICOLOSITA'

 

Per quanto alcune specie di questi invertebrati possano essere affascinanti (soprattutto per i loro colori), bisogna fare attenzione ad alcuni di essi, come la MEDUSA, dai tentacoli urticanti, che possono provocare delle forti irritazioni e ustioni alla pelle umana. Possono essere pericolosi sia per gli animali che per gli esseri umani. Per l'uomo le conseguenze possono essere crampi, mal di testa, disturbi del cuore e apparato respiratorio e nel peggiore dei casi ad esempio specie di meduse diffuse in Australia, possono causare la morte per shock anafilattico.

 

DIEGO

                            I CELENTERATI

 

I celenterati sono animali acquatici, che vivono soprattutto nei mari e negli oceani. Sono invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale e hanno una struttura molto semplice. Presentano una SIMMETRIA RADIALE, cioè non è possibile distinguere i lati (destro e sinistro).

Le cellule del loro corpo formano DUE TIPI DI TESSUTO:

 

- quello ESTERNO DETTO " PROTETTIVO"

- quello INTERNO che contiene cellule capaci di produrre succhi gastrici e si occupa di digerire il cibo.

 

I due tessuti sono separati da uno starti gelatinoso il loro corpo è a forma di sacco. Sono predatori carnivori, vivono nell'acqua dei mari e degli oceani, ricavando da essa l'ossigeno necessario alla loro vita. Si nutrono di organismi più' piccoli come i crostacei, altri invertebrati e pesci da cui ricavano l'energia per svilupparsi e la forza per resistere nell'ambiente in cui vivono.

 

DIEGO

I CELENTERATI