Playing a video (Stop)
Powered by Haskell (GHC 8.8.4 )

IMPOLLINAZIONE ENTOMOFILA E ZOOFILA

Esistono due tipi di impollinazione entomofila e zoofila.

Nell'impollinazione entomofila l'impollinazione è affidata agli insetti (ad esempio le api) questa strategia è stata adottata dalle piante dotate di fiori profumati o di colori vistosi. Le piante producono il nettare una sostanza zuccherina che piace molto agli insetti come api, vespe e farfalle. Gli insetti in cerca di nettare si posano sul fiore e i granuli di polline gli rimangono attaccati sulle ali il dorso o le zampe cosi l'insetto li trasporta di fiore in fiore. Nell' impollinazione zoofila le piante si affidano a piccoli animali come colibrì e pipistrelli per trasportare il polline. Solitamente sono invertebrati ma in alcuni casi sono vertebrati come uccelli e pipistrelli ma anche altri animali.

Le specie zoofile hanno sviluppato meccanismi per rendersi più attraenti agli animali impollinatori in cerca di nettare.

 

L'IMPOLLINAZIONE ZOOFILA

IMPOLLINAZIONE IDROFILA

🌺 🐝Impollinazione e fecondazione - riproduzione delle piante
(13:17)
Play

GAIA

LA FECONDAZIONE:

Quando il polline arriva sullo stimma del pistillo , forma un tubetto pollinico , che penetra nell' ovario e raggiunge l'ovulo , fecondandolo .

La cellula fecondata si moltiplica velocemente e sviluppa il seme , che contiene l'embrione .

Il seme protegge l'embrione e gli fornisce le sostanze nutritive .

Anche l'ovario subisce una trasformazione: si ingrossa e si trasforma in frutto .

La fecondazione rappresenta il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale ed è l'unione dei gameti maschile e femminile per formare un'unica cellula, lo zigote. Nelle Gimnosperme la fecondazione è semplice, il gamete maschile si fonde con il gamete femminile , nelle Angiosperme la fecondazione è doppia.

L'impollinazione anemofila è quando il polline si disperde nell'aria tramite il vento.Essa viene usata da piante con fiori abbastanza piccoli con colori che sono poco vistosi.Il polline è leggero e secco e viene prodotto in abbondanza perché una grande parte va perduta.L'impollinazione idrofila viene utilizzata da piante acquatiche.Il procedimento è che i fiori maschili si staccano dalla pianta e arrivano a contatto con i fiori femminili tramite alle correnti d'acqua.Dopo l'impollinazione il peduncolo fiorale si accorcia nuovamente trascinando il frutto sott'acqua.

COME AVVIENE LA RIPRODUZIONE NEI FIORI

LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
(3:24)
Play

COME AVVIENE LA FECONDAZIONE NELLE ANGIOSPERME

IMPOLLINAZIONE