argomenti:
-il cuore
-le valvole del cuore
-il ciclo cardiaco
- il ciclo del battito cardiaco
- i vasi sanguigni
-la grande e la piccola circolazione
argomenti:
-il cuore
-le valvole del cuore
-il ciclo cardiaco
- il ciclo del battito cardiaco
- i vasi sanguigni
-la grande e la piccola circolazione
L'APPARATO CIRCOLATORIO
VASI CAPILLARI: I capillari sono i vasi più fini, e rappresentano le ultime ramificazioni delle arterie e delle vene. Hanno pareti sottili formate da un singolo strato di cellule appiattite, che facilitano il passaggio di ossigeno e di altre sostanze tra il sangue e i tessuti del corpo. Nei capillari il sangue scorre lento.
Il ciclo cardiaco
il cuore funziona come una pompa che spinge il sangue all'interno dei vasi sanguigni.
L'attività del cuore è ritmica e si svolge seguendo un ciclo ordinato di contrazioni e dilatazioni delle cavità, quando si contrae il movimento è chiamato sistole, mentre quando si dilata è detto diastole.
Sistole e diastole si alternano formando il ciclo cardiaco, composto da 4 fasi:1) Diastole atriale in cui i due atri si dilatano riempiendosi di sangue , che nell'atrio destro proviene dalle vene cave mentre in quello sinistro è
polmonare.
2)Sistole ventricolare in cui invece le valvole bicuspide e tricuspide si chiudono e i ventricoli si contraggono con forza, spingendo il sangue nelle arterie verso i polmoni nel ventricolo destro , e verso il resto del corpo nel ventricolo sinistro.
I VASI SANGUIGNI
Il sangue circola all'interno di una rete di vasi sanguigni, tubicini che si raggruppano in tutto il corpo di diametro variabile da 3 cm a 10 cm. Nella scienza si dice che quelli di colore rosso trasportano il sangue ricco di ossigeno, mentre quelli di colore blu il sangue povero di ossigeno. I vasi sono divisi in:
L'attività di contrazione e dilatazione del muscolo cardiaco è controllata dal cuore stesso: un gruppo di cellule presente nell'atrio destro invia stimoli elettrici al miocardio, facendole contrarre. Queste cellule comprendono il NODO SENOATRIALE, chiamato PACEMAKER, che significa, in inglese, Segna Passi. Il suo ritmo può essere modificato dal sistema nervoso, che controlla l'attività in modo equilibrata.
Dal nodo senoatriale lo stimolo si propaga al nodo atrioventricolare, che fa contrarre i ventricoli qualche frazione dopo gli atri.